L'imaging diagnostico animale è un campo specializzato della medicina veterinaria che impiega varie tecnologie di imaging per visualizzare le strutture interne e le funzioni degli animali. Queste tecnologie includono la radiografia (raggi X), l’ecografia, la tomografia computerizzata (CT), la risonanza magnetica (MRI) e la medicina nucleare. Ciascuna modalità offre vantaggi distinti ed è selezionata in base al tipo di informazioni richieste, alla natura del problema clinico e alle caratteristiche specifiche dell'animale esaminato.
Natura non invasiva
Uno dei principali vantaggi della diagnostica per immagini è la sua natura non invasiva. I metodi diagnostici tradizionali, come gli interventi chirurgici esplorativi, comportano rischi e disagi intrinseci per l'animale. Al contrario, le tecniche di imaging come i raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica consentono ai veterinari di ottenere immagini dettagliate delle strutture interne senza causare dolore o angoscia all'animale. Ciò non solo riduce il rischio di complicazioni associate alle procedure invasive, ma garantisce anche un’esperienza più confortevole per il paziente.
Individuazione e diagnosi precoci
L'imaging diagnostico consente il rilevamento e la diagnosi precoce di varie condizioni mediche negli animali. Molte malattie, soprattutto quelle che colpiscono gli organi interni, potrebbero non mostrare sintomi visibili nelle fasi iniziali. Le tecniche di imaging possono rivelare anomalie e cambiamenti nella densità o nella funzione dei tessuti molto prima che diventino clinicamente evidenti, consentendo un intervento e un trattamento tempestivi. La diagnosi precoce è fondamentale nella gestione delle condizioni croniche e nel miglioramento della prognosi.
Precisione nella pianificazione del trattamento
L'imaging fornisce informazioni accurate e dettagliate sulla posizione, le dimensioni e l'estensione delle lesioni o delle anomalie all'interno del corpo dell'animale. Questa precisione è preziosa nella pianificazione di interventi chirurgici o nello sviluppo di strategie di trattamento mirate. Ad esempio, una TAC può aiutare a identificare la posizione esatta di un tumore, consentendo ai chirurghi di pianificare l’approccio più efficace per la rimozione. Allo stesso modo, la guida ecografica può essere utilizzata durante le procedure di biopsia per garantire che venga ottenuto il campione di tessuto corretto.
Monitoraggio della progressione della malattia
La diagnostica per immagini non è solo utile per la diagnosi iniziale ma svolge anche un ruolo cruciale nel monitorare la progressione delle malattie nel tempo. Confrontando immagini seriali scattate a intervalli diversi, i veterinari possono valutare la risposta dell'animale al trattamento e prendere decisioni informate sull'adeguamento della terapia. Ciò è particolarmente importante nella gestione di condizioni croniche come l’artrite o il cancro, dove è necessaria una valutazione continua per ottimizzare i risultati del trattamento.
Efficacia dei costi
Anche se l’investimento iniziale in apparecchiature per l’imaging diagnostico può essere elevato, i benefici a lungo termine spesso superano i costi. Le tecniche di imaging forniscono diagnosi accurate e affidabili, riducendo la necessità di più cicli di test ed eliminando i rischi associati alle procedure invasive. Ciò può portare ad un notevole risparmio sia in termini di tempo che di denaro. Inoltre, facilitando la diagnosi precoce e la pianificazione precisa del trattamento, l’imaging diagnostico può aiutare a prevenire complicazioni e ridurre il costo complessivo della cura per l’animale.
Perché scegliere noi
Prezzi competitivi
Offriamo i nostri prodotti a prezzi competitivi, rendendoli accessibili per i nostri clienti. Crediamo che i prodotti di alta qualità non debbano essere considerati un premio e ci impegniamo a rendere i nostri prodotti accessibili a tutti.
Efficiente e conveniente
L'azienda ha creato reti di marketing in tutto il mondo per fornire servizi di alta qualità ai clienti in modo efficiente e conveniente.
Attrezzature avanzate
Adottiamo grandi misure per garantire di lavorare con attrezzature della massima qualità del settore e che le nostre attrezzature siano mantenute regolarmente e meticolosamente.
Prodotti di alta qualità
Mettiamo sempre le esigenze e le aspettative dei clienti al primo posto, perfezioniamo il miglioramento continuo, cerchiamo ogni opportunità per fare meglio, per soddisfare le loro aspettative di prodotti di qualità, per fornire ai clienti il servizio più soddisfacente in qualsiasi momento.
Esperienza ricca
Vanta una reputazione di lunga data nel settore, che la distingue dalla concorrenza. Grazie alla pluriennale esperienza hanno sviluppato le competenze necessarie per soddisfare le esigenze dei propri clienti.
Squadra professionale
Disponiamo di un team di professionisti qualificati ed esperti che conoscono bene le ultime tecnologie e gli standard di settore. Il nostro team è impegnato a garantire che i nostri clienti ottengano il miglior servizio e supporto possibili.
Quali sono i diversi tipi di tecniche di diagnostica per immagini sugli animali?
Radiografia (raggi X)
Questa è la tecnica di imaging diagnostico più comunemente utilizzata negli animali. Implica l'uso dei raggi X per produrre immagini delle strutture interne del corpo. La radiografia è utile per individuare fratture, corpi estranei e cambiamenti nelle dimensioni, nella forma o nella posizione degli organi.
Ecografia (ultrasuoni)
L'imaging a ultrasuoni utilizza le onde sonore per creare immagini di organi e strutture interni. È particolarmente utile per valutare il cuore, l'addome e gli organi riproduttivi. L'ecografia viene utilizzata anche per guidare le procedure chirurgiche e le biopsie.

Tomografia computerizzata (CT)
La scansione TC prevede l'uso di raggi X e di un computer per creare immagini in sezione trasversale del corpo. Le scansioni TC forniscono informazioni più dettagliate rispetto alle radiografie e sono utili per valutare regioni anatomiche complesse, come il cranio e la colonna vertebrale.
Imaging a risonanza magnetica (MRI)
La risonanza magnetica utilizza forti campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate delle strutture interne. È particolarmente utile per valutare i tessuti molli, le articolazioni e il cervello. La risonanza magnetica fornisce un eccellente contrasto tra i diversi tessuti, rendendola uno strumento prezioso per la diagnosi di condizioni ortopediche e neurologiche.
Medicina nucleare
Questa tecnica prevede l'uso di sostanze radiomarcate per diagnosticare e curare le malattie. Le comuni procedure di medicina nucleare includono la scintigrafia, che utilizza composti radiomarcati per creare immagini di organi o tessuti, e la radioimmunoterapia, che utilizza anticorpi radiomarcati per colpire e distruggere le cellule cancerose.
Fluoroscopia
La fluoroscopia è una tecnica di imaging a raggi X in tempo reale che consente ai veterinari di vedere le strutture in movimento all'interno del corpo. È comunemente usato per valutare il tratto gastrointestinale, il sistema respiratorio e il sistema cardiovascolare.
Risoluzione limitata
Sebbene le tecniche di imaging diagnostico possano fornire informazioni preziose sulle strutture interne e sulle funzioni degli animali, la risoluzione di queste tecniche è limitata. Ciò significa che piccole lesioni o anomalie potrebbero non essere visibili utilizzando l’imaging diagnostico.
Errori di interpretazione
L’interpretazione delle immagini diagnostiche richiede un elevato livello di competenza ed esperienza. Possono verificarsi errori di interpretazione, soprattutto nei casi in cui le immagini sono ambigue o di difficile interpretazione.
Disponibilità limitata
Alcune tecniche di diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica e la TC, sono costose e potrebbero non essere disponibili in tutte le cliniche veterinarie. Ciò può limitare la disponibilità di queste tecniche per alcuni animali.
Requisiti dell'anestesia
Alcune tecniche di diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica e la TC, richiedono l'anestesia degli animali. Ciò può comportare rischi per l'animale, soprattutto se ha condizioni di salute preesistenti.
Informazioni limitate
Le tecniche di diagnostica per immagini forniscono informazioni sulla struttura e sulla funzione degli organi e dei sistemi interni dell'animale. Tuttavia, queste tecniche non forniscono informazioni sullo stato di salute generale dell'animale o sulla causa della malattia.
Qual è il ruolo dell'imaging diagnostico animale in medicina veterinaria
Precisione diagnostica migliorata:Le tecniche di diagnostica per immagini, come la radiografia, l'ecografia, la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (MRI), forniscono ai veterinari immagini dettagliate degli organi interni, dei tessuti e delle ossa dell'animale. Queste immagini consentono l'identificazione accurata di anomalie, lesioni e patologie, spesso difficili da rilevare attraverso il solo esame fisico. Questa maggiore accuratezza diagnostica porta a una diagnosi più precisa della malattia e a un’adeguata pianificazione del trattamento.
Individuazione precoce di malattie e lesioni:La diagnostica per immagini consente ai veterinari di rilevare malattie e lesioni nelle fasi iniziali, spesso prima che gli animali mostrino segni esteriori di malattia. La diagnosi precoce è fondamentale in quanto può portare a opzioni terapeutiche più efficaci, migliori risultati per i pazienti e tassi di mortalità ridotti. Le tecniche di imaging possono anche aiutare a identificare sottili cambiamenti nella funzione o nella struttura degli organi che potrebbero indicare l’insorgenza di malattie croniche.
Guida per le procedure chirurgiche:L’imaging diagnostico gioca un ruolo cruciale nella pianificazione chirurgica e nella guida intraoperatoria. Le immagini ottenute tramite tecniche di imaging possono aiutare i chirurghi a visualizzare le strutture anatomiche, identificare la posizione e l'estensione delle lesioni e pianificare il miglior approccio chirurgico. Inoltre, le tecniche di imaging intraoperatorio, come l’ecografia, possono guidare i chirurghi a localizzare e rimuovere con precisione lesioni o corpi estranei, migliorando così la precisione chirurgica e riducendo le complicanze.
Monitoraggio della progressione della malattia e risposta al trattamento:Le tecniche di diagnostica per immagini sono preziose per monitorare la progressione delle malattie e la risposta al trattamento. Eseguendo ripetutamente l'imaging degli animali nel tempo, i veterinari possono valutare i cambiamenti nella dimensione, nella posizione e nella morfologia della lesione, fornendo un prezioso feedback sull'efficacia del trattamento. Queste informazioni consentono ai veterinari di adattare i piani di trattamento secondo necessità, garantendo risultati ottimali per i pazienti.
Ricerca e sviluppo:Le tecniche di imaging diagnostico sono ampiamente utilizzate nella ricerca veterinaria per studiare la fisiopatologia delle malattie, gli effetti di nuovi trattamenti e lo sviluppo di nuove tecniche di imaging. Questa ricerca contribuisce al progresso della medicina veterinaria, portando a migliori capacità diagnostiche, trattamenti più efficaci e una migliore assistenza ai pazienti.

Processo di imaging diagnostico animale
Preparazione del paziente
Il primo passo è preparare il paziente animale per la procedura di imaging. Ciò può comportare la sedazione o l'anestesia, a seconda della specie e del tipo di imaging eseguito. La sedazione o l'anestesia sono necessarie per garantire che l'animale rimanga calmo e immobile durante il processo di imaging, che è fondamentale per ottenere immagini chiare e precise.
Posizionamento del paziente
Una volta sedato o anestetizzato, l'animale viene posto nella posizione appropriata per la procedura di imaging. Ciò può comportare il posizionamento dell'animale su un tavolo o all'interno di un dispositivo di imaging specializzato, come uno scanner MRI o uno scanner TC. L'obiettivo è posizionare l'animale in modo da consentire l'imaging ottimale dell'area target.
Selezione della tecnica di imaging
Il passo successivo è selezionare la tecnica di imaging appropriata per la specifica domanda diagnostica o condizione da valutare. Le modalità di imaging utilizzate nell'imaging diagnostico degli animali includono la radiografia (raggi X), l'ecografia, la tomografia computerizzata (CT), la risonanza magnetica (MRI), la scintigrafia nucleare e altre. La scelta della tecnica di imaging si basa sui requisiti specifici del caso, compreso il tipo di tessuto o organo da sottoporre a imaging, le dimensioni e l'età dell'animale e la disponibilità di attrezzature e competenze.
Acquisizione dell'immagine
Una volta selezionata la tecnica di imaging, inizia l'acquisizione vera e propria dell'immagine. Ciò comporta il funzionamento dell'apparecchiatura di imaging per acquisire immagini dell'area target. Il processo può comportare la regolazione delle impostazioni dell'apparecchiatura, il posizionamento del dispositivo di imaging e il monitoraggio delle condizioni dell'animale durante tutta la procedura.
Elaborazione e miglioramento delle immagini
Dopo l'acquisizione delle immagini, le immagini possono essere sottoposte a elaborazione e miglioramento per migliorarne la qualità e la chiarezza. Ciò può comportare la regolazione del contrasto, della luminosità o del bilanciamento del colore, nonché l'applicazione di filtri o altre tecniche per migliorare caratteristiche o strutture specifiche all'interno delle immagini.
Interpretazione delle immagini
Il passaggio finale è l'interpretazione delle immagini da parte di un veterinario esperto in diagnostica per immagini. Il veterinario valuterà le immagini per eventuali anomalie, come lesioni, masse o cambiamenti nella struttura o nella funzione degli organi. Confronteranno le immagini con le normali strutture anatomiche e prenderanno in considerazione la storia dell'animale, i segni clinici e altri test diagnostici per arrivare a una diagnosi.
Diagnosi e pianificazione del trattamento
Sulla base dell'interpretazione dell'immagine, il veterinario effettuerà una diagnosi e svilupperà un piano di trattamento per l'animale. Il piano di trattamento può comportare ulteriori test, farmaci, interventi chirurgici o altre opzioni di gestione, a seconda della condizione specifica e dello stato di salute generale dell'animale.

Componenti dell'imaging diagnostico animale
Attrezzatura per l'immagine
Ciò include macchine a raggi X, scanner TC, macchine per risonanza magnetica, macchine ad ultrasuoni e altre apparecchiature utilizzate per ottenere immagini del corpo dell'animale. Queste macchine utilizzano diversi tipi di radiazioni o onde sonore per creare immagini delle strutture interne dell'animale.
Agenti di contrasto per immagini
Si tratta di sostanze che vengono iniettate nel corpo dell'animale per migliorare la visibilità di determinate strutture nelle immagini. Gli esempi includono agenti di contrasto per raggi X e agenti di contrasto per MRI. Gli agenti di contrasto aiutano a migliorare la qualità delle immagini e facilitano l'identificazione delle anomalie.
Software di acquisizione immagini
Questo software viene utilizzato per controllare l'apparecchiatura di imaging e acquisire le immagini. Permette all'operatore di regolare le impostazioni dell'apparecchiatura, come la dose di radiazioni o la frequenza delle onde sonore, per ottenere le migliori immagini possibili.
Software di elaborazione delle immagini
Questo software viene utilizzato per migliorare e analizzare le immagini acquisite dall'apparecchiatura di imaging. Può essere utilizzato per regolare il contrasto e la luminosità delle immagini, nonché per eseguire altri tipi di attività di elaborazione delle immagini, come la ricostruzione 3D.
Interpretazione delle immagini
Ciò comporta l'interpretazione delle immagini da parte di un veterinario o altro professionista qualificato per identificare eventuali anomalie o malattie. L'interprete utilizza la propria conoscenza ed esperienza per analizzare le immagini e fare una diagnosi.
Segnalazione
I risultati dell'interpretazione delle immagini vengono generalmente riportati al proprietario dell'animale o al veterinario in una relazione scritta. Il rapporto può includere una descrizione di eventuali anomalie riscontrate, nonché raccomandazioni per ulteriori test o trattamenti.
Manutenzione per immagini diagnostiche sugli animali
Le apparecchiature per l'acquisizione delle immagini devono essere pulite regolarmente per rimuovere polvere, sporco e qualsiasi altro contaminante che potrebbe accumularsi nel tempo. Ciò include la pulizia dell'esterno dell'apparecchiatura, la pulizia del lettino o della piattaforma del paziente e la spolveratura dei componenti interni, se accessibili. È importante utilizzare detergenti approvati ed evitare l'uso di prodotti chimici o solventi aggressivi che potrebbero danneggiare l'apparecchiatura. Le apparecchiature per l'immagine richiedono una calibrazione periodica per garantire una produzione accurata delle immagini. Ciò comporta la regolazione delle impostazioni e dei parametri per mantenere una qualità dell'immagine costante. Le misure di controllo della qualità, come l'esecuzione regolare di studi su fantasmi o l'utilizzo di oggetti di prova, possono aiutare a verificare l'accuratezza e l'affidabilità dell'attrezzatura.
Dovrebbe essere stabilito un programma regolare di manutenzione preventiva per identificare e affrontare potenziali problemi prima che diventino problemi gravi. Ciò può comportare il controllo di cavi e collegamenti, la lubrificazione delle parti mobili e la sostituzione di componenti usurati. I produttori spesso forniscono programmi e procedure di manutenzione consigliati per le loro apparecchiature. Le apparecchiature per l'imaging diagnostico spesso si affidano a software per l'elaborazione e l'analisi delle immagini. Aggiornamenti e upgrade regolari del software possono migliorare la qualità delle immagini, aggiungere nuove funzionalità e risolvere le vulnerabilità della sicurezza. È importante rimanere aggiornati con le ultime versioni del software per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.
L'apparecchiatura per l'acquisizione delle immagini deve essere conservata in un ambiente controllato per proteggerla da temperature estreme, umidità e altri fattori ambientali che potrebbero danneggiare l'apparecchiatura o influenzarne le prestazioni. Inoltre, l'apparecchiatura deve essere adeguatamente protetta per evitare accessi non autorizzati o danni. I membri del personale che utilizzano e mantengono le apparecchiature per immagini diagnostiche devono essere adeguatamente formati e competenti nei loro compiti. I programmi di formazione dovrebbero coprire il funzionamento delle apparecchiature, le procedure di sicurezza, le attività di manutenzione e le tecniche di risoluzione dei problemi. Aggiornamenti formativi regolari e corsi di aggiornamento possono aiutare a mantenere i membri del personale aggiornati sulle nuove attrezzature e tecnologie.
Qual è la differenza tra l'imaging diagnostico umano e l'imaging diagnostico animale?
Variabilità di dimensioni e anatomia
Gli animali hanno una vasta gamma di dimensioni e strutture anatomiche, che possono influenzare il processo di imaging. Ad esempio, gli animali più piccoli possono richiedere attrezzature specializzate per ottenere immagini chiare, mentre gli animali più grandi possono presentare difficoltà a causa delle loro dimensioni e della necessità di sedazione o anestesia durante l’imaging. Inoltre, le differenze anatomiche tra le specie possono influenzare l'interpretazione delle immagini.
Modalità di imaging
Sebbene molte delle stesse modalità di imaging siano utilizzate nell'imaging diagnostico sia umano che animale, alcune tecniche possono essere più comunemente utilizzate in un campo rispetto all'altro. Ad esempio, l’ecografia è ampiamente utilizzata sia nella medicina umana che animale, ma la scintigrafia nucleare (un tipo di imaging di medicina nucleare) è più comunemente utilizzata in medicina veterinaria per valutare la funzione degli organi e rilevare alcuni tipi di malattie.
Sedazione e anestesia
In molti casi, gli animali necessitano di sedazione o anestesia per essere sottoposti a procedure di diagnostica per immagini. Ciò aggiunge un ulteriore livello di complessità e considerazioni sulla sicurezza rispetto all’imaging umano, dove i pazienti sono generalmente in grado di cooperare e rimanere svegli durante la procedura.
Movimentazione e contenzione del paziente
Gli animali possono essere più difficili da gestire e trattenere rispetto agli esseri umani, il che può influire sulla qualità delle immagini ottenute. Spesso sono necessarie attrezzature e tecniche specializzate per garantire che gli animali siano posizionati correttamente e rimangano stabili durante le procedure di imaging.
Sicurezza dalle radiazioni
Sia nell’imaging diagnostico umano che animale, è importante ridurre al minimo l’esposizione dei pazienti alle radiazioni. Tuttavia, in medicina veterinaria, potrebbero esserci ulteriori preoccupazioni circa l’esposizione alle radiazioni degli operatori e del personale che lavora con gli animali.
Malattie e condizioni specie-specifiche
L’imaging diagnostico veterinario spesso comporta l’individuazione e la diagnosi di malattie e condizioni specie-specifiche che non si verificano negli esseri umani. Ciò richiede che i veterinari abbiano una conoscenza approfondita della normale anatomia e fisiologia delle specie che stanno esaminando, nonché delle malattie e condizioni specifiche che potrebbero colpirle.
Come viene garantita la qualità delle immagini di imaging diagnostico degli animali?
Un'apparecchiatura di imaging di alta qualità è essenziale per ottenere immagini chiare e precise. Anche la manutenzione e la calibrazione regolari dell'apparecchiatura sono fondamentali per garantire prestazioni costanti e qualità dell'immagine. Operatori formati ed esperti sono essenziali per ottenere immagini ottimali. Dovrebbero avere familiarità con l'attrezzatura, comprendere le tecniche di imaging e sapere come posizionare correttamente l'animale per ridurre al minimo artefatti e distorsioni.
Una corretta preparazione dell'animale è essenziale per ottenere immagini chiare. Ciò può includere la sedazione, il posizionamento e la depilazione, a seconda del tipo di imaging e del livello di cooperazione dell'animale. I protocolli e i parametri di imaging dovrebbero essere ottimizzati per ogni singolo animale e per la modalità di imaging utilizzata. Ciò garantisce che le immagini vengano acquisite con l'esposizione, il contrasto e la risoluzione corretti.
Dovrebbero essere implementate misure di controllo della qualità per monitorare e garantire la qualità dell’immagine. Ciò può includere controlli regolari delle prestazioni dell'apparecchiatura, valutazione della qualità dell'immagine e audit del processo di imaging. Gli strumenti di elaborazione delle immagini possono essere utilizzati per migliorare la qualità delle immagini. Questi strumenti possono includere la regolazione del contrasto, della nitidezza e della luminosità, nonché l'applicazione di filtri per rimuovere rumore o artefatti.
L'uso di tecniche radiografiche come l'imaging multivista, l'ingrandimento e l'obliquità può aiutare a migliorare la qualità e l'accuratezza dell'immagine. L’adesione agli standard e alle linee guida per l’imaging, come quelli stabiliti dall’American College of Radiology (ACR) o dalla European Society of Radiology (ESR), può aiutare a garantire immagini coerenti e di alta qualità.
Con quale frequenza il mio animale domestico dovrebbe sottoporsi all'imaging diagnostico
La frequenza della diagnostica per immagini per gli animali domestici dipende da vari fattori, tra cui l'età dell'animale, la razza, lo stato di salute e qualsiasi condizione medica esistente. In generale, i veterinari raccomandano l'imaging diagnostico periodico come parte del piano di assistenza sanitaria preventiva dell'animale. Per gli animali domestici giovani, potrebbe essere sufficiente sottoporsi a uno o due esami di diagnostica per immagini durante i primi anni di vita per individuare eventuali anomalie congenite o potenziali problemi di salute. Con l’invecchiamento degli animali domestici, la frequenza della diagnostica per immagini può aumentare, soprattutto se sviluppano determinate condizioni come l’artrite, il cancro o le malattie cardiache. Se il tuo animale domestico ha una condizione medica nota, il veterinario può raccomandare immagini diagnostiche più frequenti per monitorare la progressione della malattia e valutare l'efficacia del trattamento. Ad esempio, gli animali domestici affetti da cancro possono richiedere regolari radiografie o scansioni TC per monitorare la crescita del tumore. In alcuni casi, la diagnostica per immagini può essere eseguita in base alle necessità, ad esempio dopo un infortunio o se il tuo animale domestico mostra sintomi improvvisi o preoccupanti. Il veterinario determinerà la frequenza appropriata della diagnostica per immagini in base alle esigenze individuali e allo stato di salute del tuo animale domestico. È importante seguire le raccomandazioni del veterinario per l'imaging diagnostico e sottoporre il tuo animale domestico a controlli regolari per garantirne la salute e il benessere. Se hai dubbi sulla salute del tuo animale domestico o sulla frequenza della diagnostica per immagini, assicurati di discuterne con il tuo veterinario.
La nostra fabbrica
Ningbo Light Medical Technology Co., Ltd. è una raccolta di ricerca e sviluppo, produzione e vendita per l'integrazione di imprese ad alta e nuova tecnologia. Partendo dai requisiti clinici dell'industria medica veterinaria, si impegna a sviluppare dispositivi esclusivi nel campo dell'assistenza medica veterinaria intelligente. Wu Yufu, in qualità di fondatore dell'azienda, è il veterinario registrato a livello nazionale con quasi 20 anni di esperienza clinica sugli animali.
Certificazioni





FAQ
D: Tutti i test di imaging sono sicuri per gli animali?
D: Quanto costa la diagnostica per immagini sugli animali?
D: Posso eseguire la diagnostica per immagini sul mio animale domestico a casa?
D: Quanto tempo è necessario per ottenere i risultati di un test di diagnostica per immagini?
D: Tutti gli animali necessitano di imaging diagnostico?
D: L'anestesia è sempre necessaria per la diagnostica per immagini negli animali?
D: Posso essere presente durante la procedura di diagnostica per immagini del mio animale domestico?
D: Quali sono i vantaggi della diagnosi precoce mediante l'imaging diagnostico?
D: Posso ottenere un secondo parere sui risultati dell'imaging diagnostico del mio animale domestico?
D: Con quale frequenza il mio animale domestico dovrebbe essere sottoposto a diagnostica per immagini?
D: Che ruolo gioca la tecnologia nel progresso dell’imaging diagnostico animale?
D: Che cos'è l'imaging diagnostico animale?
D: Quali tipi di imaging sono disponibili per gli animali?
D: Come funzionano i raggi X?
D: Quando vengono utilizzati i raggi X in medicina veterinaria?
D: Cos'è l'ecografia?
D: Quando vengono utilizzati gli ultrasuoni in medicina veterinaria?
D: Cos'è la tomografia computerizzata (CT)?
D: Quando viene utilizzata la TC in medicina veterinaria?
D: Cos'è la risonanza magnetica (MRI)?
In qualità di uno dei principali produttori e fornitori di imaging diagnostico per animali in Cina, vi diamo un cordiale benvenuto nel commercio all'ingrosso o nell'acquisto di imaging diagnostico per animali scontato in vendita qui dalla nostra fabbrica. Tutte le attrezzature mediche personalizzate sono di alta qualità e prezzo competitivo.